Tematica Uccelli

Sula granti Rothschild, 1902

Sula granti Rothschild, 1902

foto 109
Foto: Erlkonig
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Suliformes Sharpe, 1891

Famiglia: Sulidae Reichenbach, 1849

Genere: Sula Brisson, 1760


itItaliano: Sula di Nazca

enEnglish: Nazca Booby

frFrançais: Fou de Grant

deDeutsch: Nazca Tölpel

spEspañol: Alcatraz de Nazca

Descrizione

Ritenuta in passato una semplice sottospecie della sula mascherata, la sula di Nazca è attualmente considerata una specie a parte. Si differenzia dalla sula mascherata per aspetti sia ecologici che morfologici, ma, soprattutto, per il citocromo b delle sequenze di DNA mitocondriale. La sula di Nazca convive con la sula mascherata sull'Isola di Clipperton, dove talvolta può dare vita a ibridi. La sula di Nazca è nota per praticare il siblicidio (uccisione dei fratelli nel nido) obbligato. Depone due uova che si schiudono a diversi giorni di distanza tra loro. Se entrambe le uova si schiudono, il pulcino più anziano spinge il fratello al di fuori dell'area del nido, lasciandolo morire di sete o freddo. Dato che i genitori non intervengono mai, il pulcino più giovane muore inevitabilmente. Gli studiosi ritengono che questa sula deponga sempre due uova nel caso una di esse venga distrutta o divorata o il pulcino muoia poco dopo la schiusa. In uno studio pubblicato su PLoS ONE (18 giugno 2008), i biologi collegano il comportamento omicida agli elevati livelli di testosterone e androgeni riscontrati negli immaturi. Secondo questo studio, gli elevati livelli ormonali sono anche alla base del comportamento aggressivo degli adulti. Questi, infatti, se non portano a termine con successo la riproduzione, irrompono frequentemente nei nidi dei loro vicini e durante queste visite spesso mordono o lisciano le piume ai pulcini altrui, cercando perfino di accoppiarsi con loro. Questo comportamento è noto come NPAV (Non Parental Adult Visitor, visite di adulti non genitori); le cause di questo comportamento, tuttavia, non sono state ancora apprese a pieno.

Diffusione

Oceano Pacifico orientale, soprattutto sulle Isole Galápagos, dove viene spesso osservato dagli ecoturisti, e sull'Isola di Clipperton. Le Isole Revillagigedo, al largo della Baja California, costituiscono forse il limite nord-orientale del suo areale di nidificazione.


05058 Data: 16/08/1973
Emissione: Isole Galapagos
Stato: Ecuador
05067 Data: 29/11/1977
Emissione: Uccelli delle Isole Galapagos
Stato: Ecuador

05092 Data: 03/09/1999
Emissione: Fondazione Charles Darwin
Stato: Ecuador
05102 Data: 17/02/2001
Emissione: Isole Galapagos
Stato: Ecuador

05109 Data: 31/05/2002
Emissione: Fauna delle Isole Galapagos
Stato: Ecuador
05118 Data: 18/02/2005
Emissione: Isole Galapagos
Stato: Ecuador

19007 Data: 21/05/2002
Emissione: Riserva nazionale di Paracas
Stato: Perù
19370 Data: 19/11/2010
Emissione: Centenario del Dipartimento di Valle del Cauca
Stato: Colombia

20970 Data: 30/11/2009
Emissione: Bicentenario della nascita di Charles Darwin
Stato: Ecuador